LO STUDIO GRECO ESEGUE VISITE PER LA DIAGNOSI E LA CURA DELL' OSTEOPOROSI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
VISITA PER OSTEOPOROSI
PROTOCOLLO STEFONI - TAKEDA
STUDIO TIROIDEO E PARATIROIDEO
METABOLISMO COMPUTERIZZATO
EURO 100
- Sato Y, Takeda T, Matsumoto H., Role of sport and exercise in the maintenance of female bone health., in J Bone Miner Metab., 2009.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
OSTEOPOROSI
CHE COS’È
L’osteoporosi è una malattia sistemica caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione della microarchitettura del tessuto scheletrico, che diventa più fragile e più esposto ad un rischio di fratturespontanee o per traumi di lieve entità. La frattura si realizza quando il carico che grava sull’osso supera la sua capacità di resistenza. Le sedi più frequenti di fratture da fragilità sono il corpo vertebrale (soprattutto a livello della colonna dorso-lombare), il femore (a livello del collo o del trocantere) e l’estremo distale del radio (fratture di Colles); più raramente le fratture interessano l’omero prossimale, la pelvi, la tibia prossimale e i metatarsi. In Italia la malattia colpisce circa 5.000.000 di persone, di cui oltre l’80% sono donne in post-menopausa; nel nostro Paese si registrano inoltre circa 100.000 ricoveri all’anno per fratture del collo del femore secondarie ad osteoporosi.
CAUSE E FATTORI DI RISCHIO
L’osteoporosi può essere definita come primaria, se associata al depauperamento fisiologico di massa ossea, oppure secondaria ad altre condizioni (malattie endocrine, malattie gastrointestinali, malattie del sangue, farmaci). La forma primaria è a sua volta classificata in post-menopausale, quando direttamente innescata e sostenuta da una carenza di estrogeni, e senile, se associata ai processi di invecchiamento.
Oltre alle malattie sopracitate e alla menopausa, rappresentano importanti fattori di rischio per l’osteoporosi il fumo, l’alcol, il caffè, la magrezza (che comporta una ridotta stimolazione meccanica sul tessuto osseo), un’alimentazione carente di calcio (contenuto soprattutto nei vegetali, nel latte e derivati), la sedentarietà, il menarca tardivo, la menopausa precoce.
LA CAUSA DELL OSTEOPOROSI CONSISTE NELLA PERDITA DI EQUILIBRIO TRA ATTIVITA' METABOLICA OSTEOBLASTICA E OSTEOCLASTICA . La prima categoria di cellule contribuisce alla formazione ossea, la seconda contribuisce al riassorbimento osseo, se gli osteoclasti lavorano più velocemente degli osteoblasti, l'osso si deteriora. Nella menopausa (la forma I) si riscontra una maggiore produzione di osteoclasti, causata dalla perdita di estrogeni che porta a un eventuale innalzamento delle citochine, correlato alla produzione di osteoclasti. Nella seconda forma, con l'avanzare dell'età diminuisce l'attività degli osteoblasti.
Esistono diversi fattori di rischio che aumentano la probabilità che l'osteoporosi si manifesti. Essi si dividono a seconda che sia un evento modificabile o no:
FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI
- Età - costituisce il più elevato fattore di rischio, in quanto nella vecchiaia avviene normalmente il deterioramento della massa ossea. Molto importante per le donne è anche l'età alla quale si giunge alla menopausa.
- Fattori genetici, anche se non si sono compresi completamente
- Carenza di ormoni, come estrogeni (per le donne), somatotropina, testosterone (sia per i maschi sia per le femmine, nella sola forma II);
- Presenza di patologie come cirrosi epatica, artrite reumatoide
- Malattie ereditarie: osteogenesi imperfetta, omocistinuria, acidosi tubulare renale
- Anomalie endocrine, sindrome di Cushing (eccesso di cortisolo)
Modificabili[modifica | modifica wikitesto]
- Dieta, carenza di minerali essenziali (magnesio, calcio, stronzio, zinco, boro e altri), di proteine, di vitamina D, vitamina C, vitamina K (K2), vitamine del gruppo Bcome la B9 (acido folico), la B12 (cianocobalamina), la B2 (riboflavina) e altre.
- Basso peso corporeo, deve essere inferiore all'85% di quello considerato ideale, o altrimenti generalmente inferiore ai 55 kg;
- Abuso di alcool
- Fumo di sigaretta
- Algodistrofia
- Anoressia nervosa
- Inattività fisica, che spazia da una vita sedentaria sino alla paralisi;
- Ipercalciuria (pH urina basso, acido)
- Ipogonadismo
- Iperomocisteinemia
- Utilizzo di farmaci, come anticoagulanti orali (antagonisti della vitamina K, p. es warfarin e acenocumarolo), antitrombotici della classe delle eparine come: eparinasodica e calcica ed eparine a basso peso molecolare (nadroparina, dalteparina, enoxaparina e altre), alcuni farmaci contro l'HIV, metotrexato, corticosteroidi (cortisonici), come prednisone, betametasone, metilprednisolone, o inalatori, come flunisolide, fluticasone e beclometasone. Questi ultimi, chiamati anche aninfiammatori steroidei, cortisonici o corticosteroidi, alterano il metabolismo osseo da entrambi i versi, sia indebolendo la costruzione di osso nuovo tramite riduzione degli osteoblasti, sia accelerando il processo erosivo mediante gli osteoclasti.
- Neoplasie al midollo osseo
- Condizione protratta del corpo in micro-gravità (condizione presente in subacquea e per estremo nello spazio)
Sintomatologia[
L'osteoporosi si manifesta inizialmente con una diminuzione del tono calcico nella massa ossea (osteopenia). Le ossa più facilmente interessate dalla diminuzione del tono calcico sono le vertebre dorso-lombari, il femore e il polso.
Inizialmente asintomatico, rimane tale per 2/3 delle persone.Le prime manifestazioni compaiono con le fratture; il dolore alle ossa e alla muscolatura ad esempio è tipico della presenza di fratture, ma esse possono anche non essere avvertite dall'individuo e facilmente possono avvenire anche al minimo evento traumatico. Solitamente il dolore è localizzato alla schiena o al bacino, ma è possibile che si manifesti ovunque sia la sede della frattura ed è di tipo acuto e si aggrava in presenza di sforzi e carico. Con il progredire dell'osteopenia si può manifestare un crollo vertebrale, una frattura dell'avambraccio (polso) o una frattura femorale.
La fratture possono portare ipercifosi dorsale e iperlordosi cervicale.
DIAGNOSI
La diagnosi di perdita del tono calcico sia per l'osteopenia sia per l'osteoporosi si basa su cinque punti importanti:
- anamnesi del paziente (storia clinica) e della famiglia (positività per fratture);
- esame obiettivo del paziente ricercando eventuali punti dolorosi adiacenti alla possibile frattura;
- Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), esame Gold-Standard per definire la densità ossea; comunemente eseguita tramite MOC-DEXA (Dual Energy X ray Absorptiometry) o ultrasuonografia del calcagno (più raramente delle falangi);
- analisi del sangue di routine, principali esami ematochimici e i parametri del metabolismo tiroideo, epatico, renale, surrenale, ipofisario e osseo;
- esami radiologici per riscontrare eventuali fratture (radiografie, TC o RMN).
L'esame radiografico diretto per la diagonosi di osteoporosi è stato in buona parte sostituito dalle metodiche densitometriche in virtù della loro maggiore sensibilità e precocità nella diagonosi.
Le alterazioni riscontrabili all'RX diretto sono le alterazioni nella struttura dell'osso compatto e spugnoso, che per la nitidezza e miglior visualizzazione della trabecole residue viene identificato con il termine disegno troppo bello; nei casi avanzati vi è anche alterazione delle forma dell'osso.
Si preferisce quindi la DEXA (la Dual-energy x-ray absorptiometry), a cui dovrebbero sottoporsi tutte le donne di età superiore ai 65 anni, se sono presenti fattori di rischio nel primo periodo post-menopausale, e dopo i 70 anni negli uomini con fattori di rischio presenti o meno. Questo tipo di esame radiografico è preferibile anche per la bassa esposizione alle radiazioni ionizzanti: infatti le dosi di mrem sono molto inferiori rispetto alle normali radiografie (25-30 mrem di una radiografia al torace, 1-3 mrem della DEXA) Il "T-Score" è il punteggio della densità, calcolato in DS (deviazione rispetto al valore normale). La perdita ossea riscontrata per trovarsi di fronte a osteoporosi clinica dev'essere del 30%.
T SCORE
- stadio 0, osteopenia: minerali ossei diminuiti. T-score da -1.0 a -2.5 deviazione standard
- stadio 1, osteoporosi clinica: densità ossea bassa. T-score minore di -2.5 deviazione standard, senza fratture cliniche.
- stadio 2, osteoporosi conclamata: densità ossea molto bassa. T-score minore di -2,5, fratture vertebrali senza trauma rilevante.
- stadio 3, severa osteoporosi progredita: densità ossea molto bassa; stato di iperfragilità. T-score inferiore a -2,5; fratture vertebrali multiple senza trauma rilevante, spesso anche fratture extraspinali come una frattura femorale senza trauma evidente, fratture vertebrali o femorali spontanee.
Diagnostica di laboratorio
Tutti i parametri biochimici e bioumorali sono utili non tanto nel verificare la presenza di osteoporosi (MOC e radiografie-risonanze), ma più che altro per verificare il trattamento farmacologico più appropriato, la responsività di un farmaco o per differenziare un'osteoporosi ad alto turn-over da una a basso turn-over; comunque è necessario che tutti i pazienti osteoporotici eseguano le analisi di base e del metabolismo calcio-fosforo.
- Esami di base: calcemia, fosfatemia, livello di paratormone intatto (PTH), cortisolo, testosterone libero, somatotropina, 25-OH-vitamina D3, calciuria e fosfaturiadelle 24 ore, fosfatasi alcalina ossea, elettroforesi proteica
- Esami approfonditi:
- Marcatori di riassorbimento:
- Fosfatasi acida (siero)
- Idrossiprolina (urine, siero)
- Piridinolina (urine, siero)
- Deossipiridinolina urinaria (DPD) (urine)
- Telopeptide N-terminale del collagene I (NTX-I) (urine, siero)
- Telopeptide C-terminale del collagene I (CTX-I) (urine, siero)
- Marcatori di formazione:
- Fosfatasi alcalina (ALP) (siero)
- Fosfatasi alcalina ossea (bALP) (siero)
- Osteocalcina (BGP) (siero)
- Propeptide C-terminale del procollagene tipo I (siero, urine)
- Propeptide N-terminale del procollagene tipo I (siero, urine)
PREVENIRE E CURARE
È possibile attuare la prevenzione dell’osteoporosi fin dalla giovane età. L’obiettivo è quello di massimizzare il picco di massa ossea, ovvero la quantità di tessuto minerale osseo presente alla fine della maturazione fisica, un momento che nelle ragazze si raggiunge tra i 16 e i 18 anni e nei maschi tra i 20 e i 22 anni. Da questo momento in poi la densità e la dimensione delle ossa non aumentano più e si mantengono costanti per tutta l'età adulta. Nei soggetti in cui la malattia sia già stata dimostrata, è necessario impostare terapia con bisfosfonati, farmaci in grado di ridurre il riassorbimento osseo, o con farmaci che ne stimolano la formazione. È altrettanto importante ridurre il rischio di fratture, per esempio eliminando le condizioni che possono favorire le cadute, incoraggiando una moderata attività fisica e l’eliminazione di fumo e alcool, ottimizzare l’apporto di calcio e vitamina D.
Raggiungi il punto vendita
Via Generale Streva, 45 Palermo
Dove trovare Medici specialisti - chirurgia generale attorno a Palermo
Altre proposte di Medici specialisti - chirurgia generale attorno a Palermo
Medici specialisti - chirurgia generale in Sicilia
- Dentisti medici chirurghi ed odontoiatri a Agrigento
- Medici generici a Agrigento
- Medici specialisti - chirurgia generale a Palermo
- Carte di credito a Capo D'Orlando (Messina)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Rosolini (Siracusa)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Brolo (Messina)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Noto (Siracusa)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Catania
- Estetiste a Palermo
- Carte di credito a Agrigento
- Medici specialisti - angiologia a Catania
- Medici specialisti - chirurgia generale a Patti (Messina)
- Dentisti medici chirurghi ed odontoiatri a Marsala (Trapani)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Mascalucia (Catania)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Vittoria (Ragusa)
- Medici specialisti - chirurgia generale a Naro (Agrigento)