CCANCRO CAVABAB E RECATTO
LO STUDIO GRECO FORNISCE I SEGUENTI SERVIZI
- VISITA COLON PROCTOLOGICA
- RETTOSCOPIA
- COLONSCOPIA
- ECOGRAFIA
- STUDIO RISCHIO GENETICO
- VALUTAZIONE MUTAZIONI K-RAS N-RAS
+PREVENZIONE CANCRO COLON
RICOVERO OSPEDALIERO PER
INTERVENTI COLONPROCTOLOGIA :
RAGADE ASCESSI FISTOLE
PROLASSO RETTOCELE
EMORROIDI CON TECNICA THD INDOLORE .
CHIUSURA COLOSTOMIA E ILEOSTOMIA
+ INTERVENTO CHIRURGICO K COLON
CON TOTAL MESORECTAL EXICISION
( VEDI FOTO )
- INTERVENTO CHIRURGICO K RETTO ULTRABASSO CON ANAL SPHINCTER PRESERVING AND NERVE SPARING
CONTATTA LO STUDIO PER UNA VALUTAZIONE DEL TUO CASO TELEFONA PER UN APPUNTAMENTO AL NUMERO
333 681 36 98
IL CANCRO COLON RETTALE IN ITALIA :
La cosa interessante è proprio il fatto che il tumore del colon nasca spesso da questi polipi benigni; infatti, si calcola che per passare da un adenoma a un carcinoma, il tumore maligno, possano passare all’incirca 10 anni. Un tempo che permette di fare prevenzione (ovvero di rimuovere il polipo prima che progredisca a tumore maligno).
Per questo, le linee guida internazionali OGGI raccomandano sia agli uomini che alle donne di fare la prima colonscopia a 50 anni di età, in modo di trovare ed eliminare tutti i polipi che si sono formati nel tempo, e individuare eventuali tumori ancora allo stadio iniziale. Infatti, la diagnosi precoce permette di effettuare terapie più mirate ed efficaci, che allungano la sopravvivenza e diminuiscono il peso delle cure. Dopo la prima colonscopia, in base alla condizione che il medico troverà, si potrà programmare quelle successive, che, in condizioni ottimali, andranno ripetute ogni 10 anni.
LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA :
INCIDENZA
Sono stimate circa 51.000 nuove diagnosi di tumore del colon-retto nel 2018. Sia tra gli uomini (15% di tutti i nuovi tumori) sia tra le donne (13%) si trova al secondo posto, preceduto rispettivamente dalla prostata e dalla mammella.
MORTALITÀ
Nel 2015 sono stati osservati 18.935 decessi per carcinoma del colon-retto (ISTAT), di cui il 53% negli uomini.
Sopravvivenza a 5 anni
La sopravvivenza a 5 anni in Italia è pari al 66% per il colon e al 62% per il retto, omogenea tra uomini e donne. Le Regioni meridionali presentano valori inferiori di circa il 5-8% rispetto al Centro-Nord.
Sopravvivenza a 10 anni
La sopravvivenza dopo 10 anni dalla diagnosi risulta leggermente inferiore rispetto a quella a 5 anni, con valori pari al 64% per il colon e al 58% per il retto, omogenea tra uomini e donne.
FATTORI DI RISCHIO
Si riconducono a stili di vita e familiarità. Fattori di rischio sono rappresentati da: consumo di carni rosse e di insaccati, farine e zuccheri raffinati, sovrappeso e ridotta attività
fisica, fumo ed eccesso di alcool. Fattori di protezione sono rappresentati da: consumo di frutta e verdure, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio e dalla somministrazione di antinfiammatori non steroidei per lungo tempo. Ulteriori condizioni di rischio sono
costituite dalla malattia di Crohn e dalla rettocolite ulcerosa. Suscettibilità ereditarie (2-5%) riconducibili a sindromi in cui sono state identificate mutazioni genetiche sono la poliposi adenomatosa familiare (FAP) e la sindrome di Lynch.
DIAGNOSI
La diagnosi viene effettuata con pancolonscopia e biopsia per esame istologico. La stadiazione richiede l’esecuzione di TC torace-addome-pelvi. Nei tumori del retto medio- basso è necessaria l’esecuzione di RM pelvica.
TRATTAMENTO
Per i tumori localizzati è indicata chirurgia resettiva. Per i tumori del retto medio-basso localmente avanzati la chirurgia deve esere preceduta da chemio-radioterapia long course pre-operatoria o in casi selezionati da radioterapia short course pre-operatoria. Alla chirurgia fa seguito una chemioterapia adiuvante con una combinazione a base di fluoropirimidina e oxaliplatino nello stadio III o solo fluoropirimidina nello II stadio ad alto rischio di ricaduta. Nei tumori metastatici (stadio IV) per la scelta della terapia è richiesta la caratterizzazione molecolare del pezzo operatorio o biopsia al fine di valutare lo stato mutazionale di RAS (KRAS, NRAS) e BRAF. Il trattamento chemioterapico in questo stadio
prevede l’impiego in sequenza di più linee di chemioterapia che comprendano una doppietta a base di fluoropirimidina e irinotecano o oxaliplatino in combinazione con un farmaco biologico quale cetuximab/panitumumab (per pazienti con il test per RAS wild type) o bevacizumab o aflibercept (solo in seconda linea). È possibile anche l’impiego di una tripletta con i tre antiblastici in combinazione con bevacizumab. Nelle linee avanzate di terapia è possibile un trattamento con farmaci orali quali la trifluoridina/tipiracil o il regorafenib.
Nei pazienti con metastasi epatiche (o polmonari) resecabili o diventate resecabili dopo chemioterapia è indicata la chirurgia.
PRENOTA UNA VISITA E FAI UN CHECK PER LA TUA SALUTE : TELEFONA AL 333 681 36 98